Sagra della Pecora 2019
Fabrica di Roma
Sagra della Pecora 2019
Fabrica di Roma
TIPO DI EVENTO
Sagra - Spettacoli dal vivo
QUANDO
12-13-14 e 19-20-21 luglio
LUOGO
Piazza all'aperto
A Fabrica di Roma inizia la Sagra della Pecora, migliaia di arrosticini e tanti piatti da scoprire
Inizia l’ottava edizione della Sagra della Pecora di Fabrica di Roma. Ti piacciono i sapori forti e intensi della carne di pecora? Se la risposta è sì, questa è la sagra estiva che fa per te.
Ecco le date in cui potrai soddisfare l'appetito: 12-13-14 e 19-20-21 luglio. Troverai un menù che riserva tante sorprese, continua a leggere per conoscerlo.
La pastorizia è sempre stata una delle principali attività locali, legata a tradizioni e all’enogastronomia del territorio. Ancora oggi si contano tanti allevamenti. La Sagra della Pecora è nata per celebrare queste radici.
Nei giorni della manifestazione scoprirai anche i segreti dell’arte casearia con il maestro formaggiaio, che racconterà le curiosità del formaggio e della ricotta di pecora. Ogni sera ci saranno anche degli spettacoli e musica live, per tenerti compagnia durante la cena. Questo è il programma della sagra:
- Apertura Stand tutti i giorni alle 19:30;
- 12 luglio. Ramiccia;
- 13 luglio. Zerofobika;
- 14 luglio. Amazing Place;
- 19 luglio. Stranavoglia
- 20 luglio. Ombre dure: Cover Ligabue;
- 21 luglio. Ukus in Fabula.
Locandina
Questo è il menù, trovi tanti piatti a base di pecora e anche la versione menù senza glutine.
- Menù fisso senza glutine;
- Maxi antipasto del pastore;
- Gnocchi al castrato;
- Gnocchi all’amatriciana;
- Pecora alla callara;
- Pecora alla brace;
- Salsicce;
- Salsicce di pecora;
- Arrosticini;
- Porchetta di pecora;
- Cicoria;
- Patatine fritte;
- Cocomero.
Locandina
A Fabrica di Roma inizia la Sagra della Pecora, migliaia di arrosticini e tanti piatti da scoprire
Inizia l’ottava edizione della Sagra della Pecora di Fabrica di Roma. Ti piacciono i sapori forti e intensi della carne di pecora? Se la risposta è sì, questa è la sagra estiva che fa per te.
Ecco le date in cui potrai soddisfare l'appetito: 12-13-14 e 19-20-21 luglio. Troverai un menù che riserva tante sorprese, continua a leggere per conoscerlo.
La pastorizia è sempre stata una delle principali attività locali, legata a tradizioni e all’enogastronomia del territorio. Ancora oggi si contano tanti allevamenti. La Sagra della Pecora è nata per celebrare queste radici.
Nei giorni della manifestazione scoprirai anche i segreti dell’arte casearia con il maestro formaggiaio, che racconterà le curiosità del formaggio e della ricotta di pecora. Ogni sera ci saranno anche degli spettacoli e musica live, per tenerti compagnia durante la cena. Questo è il programma della sagra:
- Apertura Stand tutti i giorni alle 19:30;
- 12 luglio. Ramiccia;
- 13 luglio. Zerofobika;
- 14 luglio. Amazing Place;
- 19 luglio. Stranavoglia
- 20 luglio. Ombre dure: Cover Ligabue;
- 21 luglio. Ukus in Fabula.
Questo è il menù, trovi tanti piatti a base di pecora e anche la versione menù senza glutine.
- Menù fisso senza glutine;
- Maxi antipasto del pastore;
- Gnocchi al castrato;
- Gnocchi all’amatriciana;
- Pecora alla callara;
- Pecora alla brace;
- Salsicce;
- Salsicce di pecora;
- Arrosticini;
- Porchetta di pecora;
- Cicoria;
- Patatine fritte;
- Cocomero.
Resta aggiornato sugli altri eventi e vivi l’estate in Agro Falisco!
Dov'è la Bconfest
La Sagra della Pecora si svolge in Piazza Madre Teresa di Calcutta, in loc. Le Vallette.
Info: 366 2356728
Pagina Facebook: Sagra della Pecora Fabrica di Roma