ISCRIZIONI
In cammino per la terra: agricoltura e cura dei beni comuni
Trekking enogastronomici nel Biodistretto Via Amerina e Forre
Il viaggio evento prevede:
- Pulmino e volontario per trasporto bagagli (zaini, tende) ed eventuali brevi trasbordi di persone in caso di difficoltà e a fine evento verso la stazione dei treni
- tappe di massimo 20 km
- pernotto misto in struttura e tenda con accesso a bagni
- massimo 30 partecipanti, molto dipende dal numero dei posti letto nei punti tappa
- Pause e degustazioni nelle aziende biologiche del territorio
- Eventi culturali serali nei borghi o in cammino (letture, concerti, ecc.)
- Incontri con i produttori e degustazioni di prodotti bio e di alta qualità
- L’iscrizione deve prevedere spese organizzative, accompagnamento, trasporto bagagli, trasporto alla stazione di Orte o Civita Castellana al termine dell’evento
- Partecipazione di giornalisti a cui destinare vitto e alloggio ed eventuali spese di viaggio.
- Il vitto e l’alloggio sarà pagato a parte direttamente in loco (fondo cassa)
Informazioni: Tel. 328 6660260 – camminoperlaterra@gmail.com
Programma
26-28 maggio 2023 - Le antiche tradizioni dei Monti Cimini
Dal 26-28 maggio 2023 si camminerà alla ricerca delle “Antiche tradizioni dei Monti Cimini” con un itinerario che dal centro storico di Orte condurrà verso ovest in direzione di Vasanello, Vignanello, Vallerano, Canepina e Fabrica di Roma.
3 giorni di viaggio (venerdì domenica):
- 26 maggio: Orte – Vasanello: 12 km
- 27 maggio: Vasanello – Vignanello - Vallerano – Canepina: 17,5 km
- 28 maggio: Canepina – Fabrica di Roma: 14 km (con trasbordi per tornare a stazione FS di Orte Scalo o Civita Castellana - Magliano).
5-8 ottobre 2023 - I Borghi sospesi dell’Agro Falisco
Dal 5 al 8 ottobre invece si farà visita ai “Borghi sospesi dell’Agro Falisco”, in una terra un tempo popolata dai Falisci, esperti maestri ceramisti. Visiteremo paesi ancorati a spettacolari conformazioni tufacee: Orte, Gallese, Corchiano, Castel Sant’Elia, Nepi, Calcata, Faleria e Civita Castellana.
4 giorni di viaggio (giovedì - domenica):
- 5 ottobre: Orte – Gallese – Corchiano: 21 km
- 6 ottobre: Corchiano - Castel sant’Elia – Nepi: 19 km
- 7 ottobre: Nepi – Calcata: 15 km
- 8 ottobre: Calcata - Faleria - Civita Castellana: 19 km (con trasbordo per tornare a stazione FS di Civita Castellana - Magliano).
COSTI DI PARTECIPAZIONE
Contributo evento primavera: € 60* per l’evento di primavera *(sconto del 25% per chi è socio di una delle organizzazioni promotrici, trovi la lista qui).
Contributo evento autunno: € 75* per l’evento di autunno *(sconto del 25% per chi è socio di una delle organizzazioni promotrici, trovi la lista qui).
La quota include: spese organizzative, guide escursionistiche, trasporto bagagli, alcune visite guidate, supporto mezzo di trasporto per eventuali persone in difficoltà, trasporto alla stazione dei treni Orte Scalo. La quota include la copertura assicurativa per RCA
Il ricavato andrà a sostegno delle attività per il rilancio del territorio.
L'iscrizione è valida solo dopo aver effettuato il versamento tramite bonifico:
Orte Green Way. Iban: IT93X0306909606100000193450
Informazioni utili
DIFFICOLTÀ
Il cammino è in alcune tappe è mediamente impegnativo. Data la lunghezza e i dislivelli è richiesto allenamento a camminare per più giorni consecutivi.
ORGANIZZAZIONE
Saranno con noi per tutto il percorso Guide Ambientali Escursionistiche locali e accompagnatori volontari delle associazioni locali con profonda conoscenza del territorio.
Per tutto il cammino avremo a disposizione un furgone per il trasporto dei bagagli e un furgone di supporto per eventuali persone in difficoltà. Richiediamo a tutti un grande spirito di adattamento.
ISCRIZIONE ALL’EVENTO
Per motivi organizzativi, le iscrizioni sono a numero limitato (max 30 partecipanti).
La partecipazione prevede il pagamento di un contributo per la copertura delle spese di organizzazione, assicurazione, guide escursionistiche, ecc. Le spese di vitto sono a carico dei partecipanti.
Il ricavato andrà a favore di attività di cura e manutenzione della Via Amerina e della rete sentieristica locale.
Per maggiori informazioni: Tel. 328 6660260 –camminoperlaterra@gmail.com
Modulo d'iscrizione
Per confermare la partecipazione alla trekking del 26-28 maggio è necessario compilare il modulo di iscrizione di seguito: