CURA DEI BENI COMUNI NELL'AGRO FALISCO E NEI MONTI CIMINI

L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici
4ª conferenza

Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini

L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici
4ª conferenza

TIPO DI EVENTO

Conferenza (4° di 5 incontri)

QUANDO E DOVE

Martedì 18 aprile 2023, conferenza online

Dalle 17:30

 

PARTECIPAZIONE

 

Aperta a tutti

 

 

Locandina

La DMO del Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre, in collaborazione con Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, presentano il quarto e penultimo incontro del progetto “Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini - L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici”.

La nuova conferenza avrà luogo martedì 18 aprile 2023, online (qui il link per partecipare), alle ore 17:30.

Singoli cittadini, amministratori, guide ed esperti del territorio si incontreranno ancora per solidificare i rapporti di comunità e lavorare alla co-progettazione di un Patto di Collaborazione. Si tratta di un percorso iniziato il 22 novembre scorso a Nepi e che nei prossimi mesi terminerà con la stesura definitiva di un Patto Cornice.
L’obiettivo è fornire agli attori coinvolti formazione sullo strumento dell’Amministrazione condivisa per giungere alla stesura di un Patto di collaborazione, che valorizzi i beni presenti nel territorio e rinsaldi i legami di comunità, attraverso le azioni di cura.

Durante quest'incontro verrà redatta la bozza del "Patto cornice per la cura dei beni comuni nell'Agro Falisco e dei Monti Cimini", che sarà successivamente perfezionata e sottoscritta dal Bio-Distretto e dalle sue 13 Amministrazioni comunali.

Grazie a questo strumento, cittadini e associazioni di questo vasto e meraviglioso territorio potranno facilmente prendersi cura di alcune aree naturali, beni archeologici e altri beni materiali o immateriali, sottoscrivendo singoli Patti di collaborazione. I singoli Patti trovano la loro forza giuridica nelle fonti legislative regionali e nel Patto cornice.

Partecipa anche tu e proponi un bene o un sentiero di cui prenderti cura!

Link per la conferenza online: https://us06web.zoom.us/j/4139905692

(Link attivo da circa 10 minuti prima dell'evento).

 

Vedi i video della primaseconda e terza conferenza! 

 

Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà, è un'associazione di promozione sociale composta da persone che studiano e applicano il principio di sussidiarietà orizzontale (art.118 ultimo comma della Costituzione). “Osserviamo, studiamo e incoraggiamo l'alleanza tra cittadini e amministratori per la cura dei beni comuni e ne raccontiamo le storie sul nostro sito (www.labsus.org), contribuendo così a diffondere la cultura di un'Italia che si prende cura dell'Italia”, fanno sapere i suoi responsabili.

La DMO del Biodistretto della via Amerina e delle Forre (www.biodistrettoamerina.com) è un’organizzazione finanziata dalla Regione Lazio che ha il compito di coordinare attori pubblici e privati in funzione delle attrattività turistiche dei 13 Comuni che ne fanno parte integrante: Calcata, Faleria, Nepi, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Fabrica di Roma, Gallese, Corchiano, Vallerano, Vignanello, Vasanello, Canepina e Orte. Il portale turistico ufficiale della DMO del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre è InAgroFalisco (www.inagrofalisco.it).

 

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Inserisci le lettere riportate qui sotto prima di inviare i dati.
Refresh Input invalido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.