VIA AMERINA BENE COMUNE
Ecotrekking alla scoperta dell’antica strada romana e dell’Agro Falisco
TIPO DI EVENTO
Eco Trekking di gruppo
QUANDO
22 aprile
BIGLIETTO
Partecipazione gratuita
Un evento per vivere l'outdoor in modo sostenibile
Una giornata ecologica all’insegna della sostenibilità e dell’archeologia. Sarà questa, in buona sostanza, la meravigliosa iniziativa promossa dal Bio-Distretto della Via Amerina in collaborazione con FederTrek, i comuni di Corchiano e Fabrica di Roma, Sentiero Verde, la Fondazione Corchiano Monumento Naturale Onlus, la Pro Loco Corchiano e Retake Roma.
Appuntamento sabato 22 aprile 2023 per un vero e proprio “Eco Trekking”, ovvero un nuovo modo di vivere l’escursionismo e l’outdoor: borse della spazzatura e guanti riutilizzabili alla mano, si scopriranno sentieri per lasciarli più puliti e accoglienti.
Le escursioni partiranno simultaneamente in diversi punti della Via Amerina. I partecipanti alle escursioni contribuiranno a portare nuovamente in luce l’antico basolato della Via Amerina ricoperto da rovi, terra e sterpaglie. Alla partenza delle escursioni, sarà consegnato a ognuno un sacchetto di plastica e delle pinze, per pulire il tratto di strada romana percorso.
Durante l’iniziativa si ripercorrerà la storia dell’antica Via Amerina, del Monumento Naturale Forre di Corchiano e l’Oasi WWF Monumento Naturale Pian Sant’Angelo.
Saranno tre i percorsi che partiranno contemporaneamente: uno da Fabrica di Roma, uno da Corchiano e infine uno (più adatto alle famiglie) condurrà all’Oasi WWF Monumento Naturale Pian Sant’Angelo.
Tutte le escursioni hanno un numero limitato di posti e necessitano di una prenotazione telefonica obbligatoria (entro il 21 aprile) ai numeri sotto indicati.
Alla fine, intorno alle 13, tutte e tre le escursioni termineranno all’Agriturismo Villa Amerina, dove è possibile prenotare dei panini per il pranzo.
Alle 14:30 circa prenderà vita un dibattito sulla “Storia dell’antica strada romana: la Via Amerina” con Gianfranco Piergentili - Sindaco di Corchiano; Elena Foddai - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale; Luciano Proietti - Archeotuscia; Roberto Giordano – Studioso di storia antica e medievale; Simona Pirolli – Museo di Gallese; Stefano Francocci - Museo di Nepi; Luca Panichelli – Guida Escursionistica e Paolo Piacentini (Presidente onorario FederTrek).
L’iniziativa è promossa dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre con il contributo della Regione Lazio.
Programma dell’evento
Ore 9:00 – Eco-trekking 1 – Corchiano (VT)
Tel. 335-7826062
Alla scoperta del Monumento Naturale Forre di Corchiano con visita delle antiche strade tagliate nel tufo.
Lunghezza: ca. 6 km – Dislivello: 50 m - Difficoltà: escursionistico - Durata 3 ore.
Appuntamento ore 9:00 Piazza del Bersagliere – Corchiano (VT)
Accompagnatori: Giancarlo Forti Fondazione Corchiano Monumento Naturale Onlus, AEV Francesco Allevi tel. 3357826062 di Sentiero Verde (associazione affiliata a FederTrek Escursionismo e Ambiente).
Ore 9:00 – Eco-trekking 2 – Fabrica di Roma tel. 327-3054730
Visita alla Abbazia di Santa Maria in Falleri e Necropoli Cavo degli Zucchi, uno dei tratti più suggestivi dell’antica Via Amerina.
Lunghezza: 5 km – Dislivello: 30 m - Difficoltà: escursionistico - Durata 3 ore.
Appuntamento ore 9 davanti la chiesa, Parcheggio: davanti alla Porta di Giove antico ingresso della Città di Falerii Novi
Accompagnatori: AEV Antonio Cricenti tel. 3273054730 e AEV Gabriele Lamorgese tel. 3292050056; di Sentiero Verde (associazione affiliata a FederTrek Escursionismo e Ambiente) e Giancarlo Costa, studioso e profondo conoscitore della Via Amerina.
Ore 10:00 – Eco-trekking 3 – La Via Amerina (percorso adatto anche per famiglie)
Tel. 3396071533
Facile passeggiata per scoprire antiche tombe, il basolato millenario e l’area del Monumento Naturale Oasi WWF Pian Sant’Angelo
Gli accompagnatori, insieme a Barbara Mariotti dell’Oasi WWF, ci faranno visitare una parte dell’oasi, la necropoli di Genitura e un tratto di basolato della via Amerina che si sta riportando alla luce.
Lunghezza: 3 km – Dislivello: inesistente - Difficoltà: facile (adatto per famiglie).
Appuntamento ore 10 parcheggio Pian S. Angelo presso l’oasi.
Accompagnatori: AEV Davide Longo tel. 3396071533, ATUV Carmela Crusco tel. 3396958506 e AEV Veronica Torres tel. 3475081123 di Sentiero Verde (associazione affiliata a FederTrek Escursionismo e Ambiente).
Ore 13:00 Pranzo @Agriturismo Villa Amerina
Prenotazione obbligatoria dei panini per il pranzo che si svolgerà presso l’Agriturismo situato in Contrada Cardelli, 01030 Corchiano VT, rivolgendosi agli Accompagnator AEV al momento della prenotazione.
Ore 14:30 Dibattito - Storia dell’antica strada romana: la Via Amerina @Agriturismo Villa Amerina
Parteciperanno:
Gianfranco Piergentili - Sindaco di Corchiano
Elena Foddai - Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria meridionale
Luciano Proietti - Archeotuscia
Roberto Giordano – Studioso di storia antica e medievale
Simona Pirolli – Museo di Gallese
Stefano Francocci - Museo di Nepi
Luca Panichelli – Guida Escursionistica
Modera: Paolo Piacentini (Presidente onorario FederTrek)
Ore 15:30 Via Amerina, bene comune
Breve passeggiata sull’antico basolato della Via Amerina (1,5 km andata e ritorno) e dimostrazione di pulizia e manutenzione della strada romana da parte di volontari e amministratori del territorio.
Altre info utili
Abbigliamento
Scarpe da trekking, vestiario a cipolla, cappello o fascia per il sole, crema solare, bastoncini consigliati. Almeno 1 L d’acqua + frutta secca/cioccolato per lo snack.
Info e prenotazioni
Prenotazioni obbligatoria entro venerdì 21 Aprile alle ore 12:00 comunicando ai numeri degli accompagnatori.
Si fa presente che alla partenza delle escursioni a ogni partecipante si consegnerà un sacchetto di plastica con delle pinze per effettuare la pulizia del sentiero. Una parte del materiale sarà consegnato dai volontari di Retake Roma, che parteciperanno all’evento.