ALLA SCOPERTA GIRO DEL PAPPAGALLO, NEL VERDE TRA FORRE E CASCATE

Gallese

Descrizione del percorso

Il percorso esplora la natura incorrotta della Forra dei Frati che si estende poco al di sotto del costone tufaceo del centro storico di Gallese, è apprezzato per i suoi scorci naturali e per l’inusuale vista del centro storico dal basso. Un itinerario agevole, prevalentemente su strada asfaltata, che compie un anello intorno al centro storico addentrandosi nella forra.

Dalla partenza una strada piacevole e asfaltata, prosegue al riparo dalla luce del sole sotto un tetto di fronde di querce e conifere. Dopo circa 700 metri si raggiunge un ponticello e poco dopo, sulla destra, un verde prato in discesa dal quale è possibile addentrarsi nel boschetto sottostante il livello stradale e scoprire la spettacolare Cascata dei Frati, un delicato e unico ambiente patrimonio naturale di biodiversità, che regala piacevoli ed inusitate emozioni. L’ambiente ospita specie vegetali delicate e anche rare che sovrastano le grotte della parete rocciosa di sinistra e che, trattenendo l’umidità, la rilasciano delicatamente sotto forma di goccioline d’acqua.

Il sentiero prosegue poi per un altro chilometro di piacevole passeggiata, in parte su asfalto in parte su strada battuta bianca, costeggiando la rupe tufacea e attraversando prima i boschetti con i ponticelli sui torrenti d’acqua adornati da strane sculture in cemento, e poi campagne ed orti, fino ad arrivare alla strada provinciale.

Si può fare il Giro del Pappagallo in qualsiasi momento dell’anno, è particolarmente apprezzato nel periodo primaverile ed autunnale quando il torrente è copioso per poter ammirare meglio la Cascata dei Frati.

È possibile percorrere anche una variante, più impegnativa e lunga, prendendo, al secondo incrocio che si incontra lungo il percorso, una bella salita ripida di strada sterrata e bianca che si inerpica sul costone tufaceo di fronte a quello del centro storico. Dopo circa 2 km, tra boschetti e campi coltivati lasciati al pascolo, si scende nuovamente verso la strada provinciale.

Autrice: Simona Pirolli - Comune di Gallese

Consigli dell'autore

È possibile ammirare la Forra dei Frati dall’alto, affacciandosi dalla stupenda piazza Antonio Massa nel centro storico di Gallese.

Dati tecnici
Giro del Pappagallo Gallese
 Difficoltà Facile
 Lunghezza 8 km
 Durata 2:25 h.
 Dislivello in discesa 205 m
 Dislivello in salita 250 m
Trova la tua guida
custodi-guide-e-associazioni-del-territorio.jpg
Calendario eventi
Image
Scarica la guida PDF!
icona guida distretto slow via amerina e altro lazio
Scarica l'App EasyWays!
icona app easyways
Potrebbe interessarti anche..
  • Vignanello Anello dei Borghi Cimini Anello dei Borghi Cimini
    Un percorso ad anello che offre la possibilità di assaporare bellezza di secolari castagneti, borghi ricchi di storia e di cultura e campagne che hanno forgiato l’identità dei luoghi.
    Medio
    12,7 km
    354 m
    3:45 h
    354 m
  • Castel Sant'Elia Castel Sant'Elia tra panorami e fede Castel Sant'Elia tra panorami e fede
    Questo itinerario a Castel Sant’Elia è la classica escursione per tutti, adatta a chi vuole avere un pieno assaggio delle bellezze locali: i suggestivi panorami sulla forra della Valle Suppentonia, la spiritualità che avvolge il paesaggio, la Basilica di Sant’Elia e il Santuario S. Maria ad Rupes.
    Facile
    3,8 km
    135 m
    1:15 h
    134 m
  • Faleria I tre castelli di Faleria, tra forre e fitti boschi I tre castelli di Faleria, tra forre e fitti boschi
    È l’itinerario principale del territorio di Faleria, sulle tracce di testimonianze di antiche civiltà. Un viaggio immerso nello spettacolo di storia e natura.
    Difficile
    18,4 km
    416 m
    5:30 h.
    416 m
  • Orte I boschi di Orte, tra scorci e la torre medievale d'avvistamento I boschi di Orte, tra scorci e la torre medievale d'avvistamento
    Percorso di media difficoltà, ricco di scorci e panorami degni di nota, che attraversa la zona boschiva di Orte. Peculiarità dell'itinerario, la presenza storico-attrattiva della medievale torre difensiva di Boffo.
    Facile
    9,4 km
    280m
    2:55 h.
    280m
  • Nepi Di Forra in Forra, panorami tra vie cave e cascate Di Forra in Forra, panorami tra vie cave e cascate
    Itinerario di media difficoltà adatto ad escursionisti esperti dove godere l'incanto di passaggi tra strette e antiche vie scavate nel tufo e splendidi affacci su cascate e forre.
    Medio
    10,5 km
    345 m
    3:40 h.
    345 m

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.