TOUR DEI BORGHI SOSPESI DELL'AGRO FALISCO IN GRAVEL

Descrizione del percorso

Il percorso ad anello, inizia a Corchiano in località Pantalone, presso Cicli Montanini, dove è possibile parcheggiare in completa sicurezza la lunghezza è di circa 74km, per un dislivello positivo di circa 900mt. È percorribile con bici MTB, Gravel e EMTB.

Dalla partenza, dopo aver percorso un piccolo tratto di asfalto, si entra nel bosco del Quartaccio muovendo in direzione Falerii Novi. Arrivati a Faleri, facendo una piccola deviazione, è possibile visitare la Porta di Giove e l’Abazia Cistercense di Santa Maria. Percorrendo via Terrano ci si dirige verso Civita Castellana, dove possiamo ammirare il Forte Sangallo e il Duomo dei Cosmati. Lasciando l'incantevole borgo, si muove verso Castel Sant’Elia, paesino ricco di chiese, santuari e siti archeologici, per addentrarsi nel borgo storico di Nepi, cittadina famosa per le acque minerali e per la bellezza dei suoi scorci paesaggistici.

Percorrendo un lungo tratto di strade immerse nella campagna dell’Agro Falisco, si giunge alle Cascate di Monte Gelato per proseguire il viaggio in direzione dei borghi sospesi di Calcata e Faleria. Da lì, si seguirà solo per un breve tratto la provinciale, per poi immergersi nuovamente nella strada sterrata che porta verso Castel Paterno.

In successione si incrocerà la Vecchia via Narcense e la via Flaminia (quest’ultimo tratto è percorribile soltanto con terreno asciutto). Nei periodi “bagnati”, sarà consigliabile continuare sulla provinciale, per poi imboccare la Flaminia in direzione Civita Castellana. Si prosegue quindi sulla statale Flaminia fino all’omonima ceramica, dove lasciare l’asfalto a favore del sentiero che costeggia la ferrovia in direzione Borghetto. Arrivati li, sarà possibile riposare ammirando i resti del Castello di Andosilla e infine, grazie alla strada che passa all’interno della fattoria Lucciano, chiudere il giro tornando a Corchiano.

Pedalando verso Calcata, con una piccola deviazione, si suggerisce una visita alla Necropoli dl Cavone di Monte Li Santi, tutta l'area attorno a Calcata infatti rappresenta uno dei territori archeologici più importanti e suggestivi dell’Agro Falisco.

Autore: Arnaldo Montanini - Montanini Cicli SRL

Consigli dell'autore

Nei periodi "bagnati", sarà consigliabile proseguire sulla provinciale, per poi imboccare la Flaminia in direzione Civita Castellana.

Consigli e raccomandazioni aggiuntive

Al punto di partenza è presente Montanini Cicli, attività dove si effettua vendita, assistenza e affitto bici. Nell'ampio parcheggio è possibile sostare in sicurezza.

www.ciclimontanini.com

Dati tecnici
Informazioni percorso Anello dei borghi cimini
 Difficoltà Media
 Lunghezza 73,7 km
 Durata 5,55 h.
 Dislivello in discesa 702 m
 Dislivello in salita 699 m
Trova la tua guida
Custodi guide e associazioni del territorio
Calendario eventi
calendario-eventi-autunno-inverno-23-24-piccolo.jpg
Scarica la guida PDF!
icona guida distretto slow via amerina e altro lazio
Scarica l'App EasyWays!
icona app easyways
Potrebbe interessarti anche..

Newsletter

Invalid Input

Invalid Input

Valore inserito non valido

Input non valido

Inserisci le lettere riportate qui sotto prima di inviare i dati.
Refresh Input invalido

Accetta di aver preso visione della Privacy

 

Copyright© 2023

InAgroFalisco è il portale turistico della Fondazione Biodistretto della Via Amerina e delle Forre ETS - P.IVA 02363750569

E-mail: info@inagrofalisco.it. Sito sviluppato da ROBINN

Please publish modules in offcanvas position.